Le macchine da caffè per cialde sono dispositivi che si vedono con sempre maggiore frequenza nelle case ma, soprattutto negli uffici. La loro diffusione così capillare e ampia, che ha avuto un incremento notevole soprattutto negli ultimi anni, deriva dalla comodità e praticità di poter gustare un ottimo caffè senza doversi recare al bar. Troppo spesso si tende a paragonare il prodotto realizzato dalle macchine da caffè per cialde con quello che, invece, viene prodotto dalle classiche macchinette presenti nelle aziende: il caffè in cialda è di qualità nettamente superiore rispetto a quello utilizzato nelle macchinette e inoltre, proprio le dimensioni più compatte e un meccanismo di utilizzo personale, rendono la macchina per cialde molto più facilmente controllabile, migliorando di fatto la qualità del caffè prodotto. Detto questo, come giù accennato, le macchine per cialde hanno dimensioni molto contenute e per tale motivo possono essere collocate in qualsiasi ambiente, anche negli uffici di più piccole dimensioni. E’ sufficiente ricavare un piccolo spazio su un tavolo per accenderla e procedere con la realizzazione del caffè. Altro aspetto fondamentale e importante che ha contribuito alla diffusione delle macchine da caffè per cialde è l’economicità: a fronte della produzione di un caffè di alta qualità, infatti, il prezzo per ogni singola cialda è irrisorio e permette di risparmiare circa il 50% rispetto a quanto si pagherebbe un caffè al bar, senza contare lo stress di dover uscire, magari d’inverno in una giornata di pioggia o d’estate durante le ore di canicola più intensa, considerando anche il fatto che, durante l’orario di lavoro, non sempre ci si può assentare per andare a prendere un caffè al bar ma è molto più facile ritagliarsi 5 minuti per un caffè alla scrivania.
Premesso ciò, di macchine da caffè per cialde ce ne sono di tantissimi tipi in commercio: i principali brand che operano nel settore sono sempre più attivi nella produzione di questi dispositivi. Tra le macchine per cialde più acquistate nel nostro Paese troviamo quelle realizzate da Lavazza, da Caffitaly, da Illy e da Lollo Caffè. Particolarmente interessante è la ricerca di design che viene effettuata su questi prodotti, sempre più accattivanti anche dal punto di vista dello stile e dell’estetica: se è vero, infatti, che ciò che conta principalmente è la funzionalità, anche l’occhio vuole la sua parte e in un contesto domestico, piuttosto che in un contesto lavorativo, disporre di una macchina da caffè a cialde di design che oltre a preparare ottimi caffè da anche un tocco migliore all’arredamento è comunque un valore aggiunto da non sottovalutare. A tal proposito, è giusto segnalare il gran lavoro fatto da Bialetti, uno dei marchi italiani leader nel settore del caffè, che nel pieno rispetto della sua tradizione centenaria nel settore, ha realizzato una macchina da caffè per cialde a forma di moka. Una trovata stilistica geniale, sicuramente fuori dal comune, che ridisegna i limiti del design del settore e traccia la strada per trovate ancora più originali e creative, capaci di dare un tocco di qualità e di allegria.
Entrando maggiormente nello specifico delle macchine da caffè per cialde, quelle attualmente più diffuse nel mercato mondiale solo quelle standardizzate ESE, ossia standardizzate secondo misure e caratteristiche comuni. Lo standard ESE, creato per la prima volta da Illy, è diventato il simbolo di un consorzio di produttori che a livello mondiale operano a diversi livelli nel settore del caffè. Dalle aziende di torrefazione, fino ai produttori di macchine da caffè per cialde, l’adozione dello standard ESE, che permette una certa versatilità anche nell’utilizzo delle cialde. Le macchine da caffè per cialde sono molto simili a quelle manuali, in cui è necessario inserire manualmente il caffè nel filtro. L’unica differenza è che il manicotto è predisposto per l’inserimento della cialda in carta già pronta per una dose di caffè. Non dover dosare manualmente il caffè per l’inserimento del filtro, elimina quindi alcuni passaggi della preparazione, il che permette di accorciare notevolmente i tempi e di evitare lo sporco che, inevitabilmente, si crea quando si prepara il filtro della macchina manuale.
Nelle cialde ESE il caffè è predosato in quantità di 7 grammi e la cialda ha una dimensione di 44mm.
La cialda, dove il caffè viene pressato prima che questa venga sigillata, passa attraverso una camera di infusione dove la miscela viene unità all’acqua così da produrre la bevanda calda più amata dagli italiani. Nel nostro Paese, il caffè è un vero e proprio rituale e il motivo per il quale le macchine da caffè per cialde abbiano avuto una così ampia diffusione non può essere ricercato solamente nella praticità d’uso, perché sarebbe riduttivo. Gli italiani amano bere caffè di qualità e se negli uffici, così come nelle case, non è raro trovare macchine da caffè per cialde, questo significa che i caffè realizzati con questi dispositivi non hanno nulla da invidiare a quelli del bar o della più classica moka. Ovviamente, un grande ruolo lo ricoprono le cialde, la cui miscela dev’essere sempre qualitativamente eccellente affinché il caffè mantenga le aspettative ma affidandosi ai più importanti e noti produttori di cialde come Lollo Caffè, Caffè Borbone, Illy o Lavazza, solo per citarne alcuni, si ha senza dubbio la certezza del risultato finale. Pratiche, comode e di design: le macchine da caffè per cialde sono la risposta a ogni problema.