Una volta spiegato cos’è la cialda ese 44 mm, per apprezzarne completamente la qualità bisogna capire come viene realizzata. Ogni cialda viene confezionata singolarmente attraverso fogli di triplice alluminio con iniezione di azoto un attimo prima della sigillatura. In questo modo il caffè espresso ottenuto sarà sempre fragrante e come appena uscito dalla torrefazione, anche dopo parecchio tempo. Eliminando l’ossigeno e aggiungendo un gas inerte nella confezione, infatti, si evita l’ossidazione e gli oli all’interno del caffè non si rovinano, preservando l’aroma e il sapore della materia prima.
La cialda ese 44 mm si può trovare in commercio in due formati: quelli per la grande distribuzione e quelli specifici per gli operatori professionali. Nel primo caso solitamente si acquistano astucci con 18 cialde, il formato ideale per chi usa l’articolo in casa. La seconda opzione offre invece varie possibilità, fino al formato da 150 pezzi, che rimane quello più apprezzato dai consumatori.
Visto il grande successo di questa cialda, il numero di torrefazioni che produce tale formato specifico è in costante crescita e le alternative tra cui scegliere sono già numerose, in modo da soddisfare qualsiasi gusto. Si possono trovare prodotti di aziende multinazionali o di piccole realtà artigianali, con aromi e speziature differenti. Per chi fosse indeciso ci sono poi brand che propongono assaggi misti. Attualmente le proposte più apprezzate dai consumatori sono quelle di Lavazza, Lollo caffè, Illy, Borbone, Arè, Pop caffè.